
Tassonomia
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Mammalia
- Ordine: Chiroptera
- Famiglia: Vespertilionidae
- Genere: Myotis
Statistiche
aree protette e habitat
Aree protette di presenza
Habitat di presenza
Protezione internazionale
-
Convenzione di Berna
- II (Appendice II)
-
Convenzione di Bonn
- II (Appendice II)
-
Direttiva Habitat (92/43/EEC)
- II (Allegato II)
- IV (Allegato IV)
-
Legge 157/92
- GEN (Protezione Generale)
Stato di conservazione
Specie distribuita in tutto il Paleartico occidentale, in Europa centro-meridionale e in Africa settentrionale. In tutto il suo areale è comunque rara e poco
abbondante. M. emarginatus è segnalato per tutte le regioni italiane. La scarsità degli avvistamenti in Trentino è probabilmente dovuta
a un difetto di ricerca, dal momento che nel vicino Alto
Adige il vespertilio smarginato è stato segnalato molto
più frequentemente e soprattutto con colonie anche numerose. Questa specie è strettamente legata
agli ambienti forestali maturi, dove trova aree di foraggiamento idonee. Una gestione forestale attenta al mantenimento di alberi maturi e senescenti può senza dubbio fornire un importante contributo alla conservazione dei suoi
habitat.
Tratto da: Deflorian M. C., Caldonazzi M., Zanghellini S. & Pedrini P. (a cura di), 2018 – Atlante dei Mammiferi della provincia di Trento. Monografie del Museo delle Scienze, 6, Trento, 317 pp.