
Tassonomia
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Mammalia
- Ordine: Chiroptera
- Famiglia: Vespertilionidae
- Genere: Myotis
Statistiche
aree protette e habitat
Aree protette di presenza
Habitat di presenza
Protezione internazionale
-
Convenzione di Berna
- II (Appendice II)
-
Convenzione di Bonn
- II (Appendice II)
-
Direttiva Habitat (92/43/EEC)
- II (Allegato II)
- IV (Allegato IV)
-
Legge 157/92
- GEN (Protezione Generale)
Stato di conservazione
Il vespertilio maggiore è un pipistrello comune in Europa centro-meridionale. In Italia è presente
in tutte le regioni, ad eccezione della Sardegna. In trentino è una specie potenzialmente
presente in buona parte del territorio, come
conferma il suo rinvenimento in quasi tutti i siti idonei sinora visitati, sia naturali che artificiali. Specie di grandi dimensioni, che necessita di spazi ampi, ha spesso sofferto dei lavori di ristrutturazione a cui sono interessati gli edifici che questo pipistrello
normalmente utilizza. Come molte altre specie legate a siti
ipogei, soffre particolarmente del disturbo arrecato dai frequentatori di tali cavità durante lo svernamento.
Tratto da: Deflorian M. C., Caldonazzi M., Zanghellini S. & Pedrini P. (a cura di), 2018 – Atlante dei Mammiferi della provincia di Trento. Monografie del Museo delle Scienze, 6, Trento, 317 pp.