
Tassonomia
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Mammalia
- Ordine: Chiroptera
- Famiglia: Vespertilionidae
- Genere: Myotis
Statistiche
aree protette e habitat
Aree protette di presenza
Habitat di presenza
Protezione internazionale
-
Convenzione di Berna
- II (Appendice II)
-
Convenzione di Bonn
- II (Appendice II)
-
Direttiva Habitat (92/43/EEC)
- II (Allegato II)
- IV (Allegato IV)
-
Legge 157/92
- GEN (Protezione Generale)
Stato di conservazione
Il vespertilio di Blyth è un chirottero tipicamente mediterraneo, con una distribuzione centroasiatica-europea che comprende tutta l’Europa centromeridionale e si spinge a oriente in tutta l’Asia centrale
fino alla Cina. In Italia la specie è segnalata per tutte le
regioni, Sardegna esclusa. Nel territorio trentino, la specie è stata segnalata con una certa regolarità nel Parco Naturale Adamello Brenta, in tutti i casi in rifugi temporanei all’interno di manufatti, con presenze limitate a pochi esemplari. Il sito di maggior importanza
attualmente noto è la chiesa parrocchiale di Pergine Valsugana, dove la specie si riproduce in una colonia mista con Myotis myotis costituita complessivamente da circa
60 esemplari. Come la specie gemella M. myotis, anche il vespertilio di Blyth può trarre giovamento da
interventi atti a migliorare la qualità generale dell’ambiente per la chirotterofauna oltre che da una maggiore tutela
dei siti ipogei adatti alla sua riproduzione e svernamento.
Tratto da: Deflorian M. C., Caldonazzi M., Zanghellini S. & Pedrini P. (a cura di), 2018 – Atlante dei Mammiferi della provincia di Trento. Monografie del Museo delle Scienze, 6, Trento, 317 pp.