
Tassonomia
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Amphibia
- Ordine: Anura
- Famiglia: Bombinatoridae
- Genere: Bombina
Statistiche
aree protette e habitat
Aree protette di presenza
Habitat di presenza
Protezione internazionale
-
Convenzione di Berna
- II (Appendice II)
-
Direttiva Habitat (92/43/EEC)
- II (Allegato II)
- IV (Allegato IV)
Stato di conservazione
Bombina variegata è diffusa in gran parte dell’Europa centrale e meridionale. la sottospecie nominale In Italia è presente in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Lombardia con limite meridionale nella provincia di Lecco mentre Bombina v. pachypus è presente nell’Italia peninsulare. In Trentino, l'ululone dal ventre giallo ha una distribuzione relativamente limitata e aggregata nella parte centrale del territorio provinciale; è più raro nella porzione occidentale della provincia. I dati recenti evidenziano una preferenza per le basse quote, in particolare nella fascia altitudinale tra i 200-300 m. Le popolazioni sono minacciate principalmente dalla perdita di habitat dovuta a urbanizzazione, sviluppo industriale e scarico di inquinanti nelle zone umide. Nel territorio trentino, considerando l’ampio uso da parte della specie di habitat acquatici artificiali o semi-artificiali, essenzialmente pozze d’alpeggio per l’abbeverata del bestiame, ma anche vasche irrigue in contesti viti-vinicoli, il mantenimento di tali siti assume particolare rilievo in termini conservazionistici.
Tratto da: Romano A., Iemma A., De Fatis K., Roner L., Iversen D., Pedrini P. (a cura di), in pubblicazione - Atlante degli Anfibi e dei Rettili del Trentino. Monografie del Museo delle Scienze, Trento.