Tarabusino

Nome scientifico: Ixobrychus minutus

Ixobrychus minutus
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Pelecaniformes
  • Famiglia: Ardeidae
  • Genere: Ixobrychus
Statistiche
Numero osservazioni: 138
Specie segnalata in 15 aree protette e 6 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: VU (Vulnerable - Vulnerabile)
  • Regionale: EN (Endangered - Minacciata)
Protezione internazionale
  • Convenzione di Berna
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
    • I (Allegato I)
  • Legge 157/92
    • GEN (Protezione Generale)

Stato di conservazione

Il tarabusino è presente in tutta l'Europa continentale fino al 53° parallelo nelle regioni occidentali e sotto il 60° parallelo in Russia. In Italia è ben distribuito nella Pianura Padana, mentre nel resto della Penisola e sulle isole maggiori è decisamente più localizzato. Sulle Alpi la presenza è circoscritta ad alcune zone umide di fondovalle lungo le valli principali. La frammentazione ambientale conseguente al tracciamento dei percorsi pedonabili lungo le rive dei maggiori laghi della provincia e il disturbo antropico legato alla loro successiva frequentazione influiscono negativamente nei confronti di questa sensibile specie.

Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.

Documenti collegati