Succiacapre

Nome scientifico: Caprimulgus europaeus

Caprimulgus europaeus
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Caprimulgiformes
  • Famiglia: Caprimulgidae
  • Genere: Caprimulgus
Statistiche
Numero osservazioni: 274
Specie segnalata in 23 aree protette e 11 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Regionale: VU (Vulnerable - Vulnerabile)
Protezione internazionale
  • Convenzione di Berna
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
    • I (Allegato I)
  • Legge 157/92
    • GEN (Protezione Generale)

Stato di conservazione

In Europa è specie diffusa, presente dalla fine di aprile. La sua distribuzione è discontinua con assenze nelle aree interne dell'Europa continentale; ad est è diffusa in tutta la Russia, mentre a nord si limita alle regioni più meridionali della Penisola scandinava e delle Isole britanniche. In Italia è diffusa in maniera piuttosto discontinua, colonizza le principali vallate alpine, in particolare quelle con pendii esposti a sud associati a popolamenti di pino silvestre. Il succiacapre è uniformemente distribuito nel livello collinare e in quello montano inferiore di gran parte della provincia di Trento. Specie in rapido calo demografico in gran parte d'Europa a causa della diffusione delle monocolture, dell'uso di pesticidi e in parte della riforestazione di ambienti aperti.

Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.