Salamandra atra aurorae
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Amphibia
  • Ordine: Caudata
  • Famiglia: Salamandridae
  • Genere: Salamandra
Statistiche
Numero osservazioni: 173
Specie segnalata in N/A aree protette e N/A habitat

Liste Rosse
  • Italiana: EN (Endangered - Minacciata)
Protezione internazionale

Nessuna informazione specifica sulla protezione internazionale disponibile per questo taxon.


Stato di conservazione

La salamandra di Aurora è una sottospecie di salamandra alpina la cui presenza in Trentino è piuttosto marginale ma, proprio per questo, di estrema importanza in termini conservazionistici. Dalla sua prima identificazione come taxon separato dalle altre salamandre alpine, con individui provenienti dal Bosco del Dosso, Veneto, le conoscenze sulla sua distribuzione si sono gradualmente ampliate. La sua presenza è stata rilevata anche nell’alta Val d’Assa, sottostante l’Altopiano di Vezzena (Levico Terme, TN), ma ancora in territorio Veneto. In provincia è stata rilevata piuttosto recentemente con il sito in Val Postesina che costituisce attualmente la località più interna al Trentino. La stretta associazione con foreste vetuste a prevalenza di abete bianco e/o faggio, la sensibilità all’effetto margine, l’importanza di rifugi, l’effetto positivo di cataste di ramaglie e legno morto lasciato in loco, nonché il ciclo di attività epigea di questa sottospecie, attiva mediamente da fine aprile a tutto settembre, permettono di delineare delle linee guida generali per la sua conservazione.

Documenti collegati