
Tassonomia
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Amphibia
- Ordine: Anura
- Famiglia: Bufonidae
- Genere: Bufotes
Statistiche
aree protette e habitat
Aree protette di presenza
Habitat di presenza
Protezione internazionale
Nessuna informazione specifica sulla protezione internazionale disponibile per questo taxon.
Stato di conservazione
Il rospo smeraldino ha ampissima distribuzione, dall’Asia centrale all’Europa e a Ovest fino all’Alsazia, in alcune zone del Nord Africa e in molte isole del Mediterraneo. In Italia, B. viridis viridis è diffuso in Friuli-Venezia Giulia, Veneto e probabilmente in tutto il Trentino-Alto Adige, sebbene sia un dato presunto e non ottenuto direttamente da analisi molecolari su campioni provenienti da questa regione. B. viridis balearicus è presente nel resto della penisola, incluse la Sardegna e la Sicilia Nord-orientale. In Trentino risulta una specie poco diffusa, con una distribuzione piuttosto aggregata e concentrata soprattutto lungo la Val d’Adige e la Valsugana, prevalentemente nei tratti fondo-vallivi. La netta maggioranza delle osservazioni è stata riscontrata nella fascia altimetrica dei 200-300 m, concordemente con la nota termofilia della specie. Il rospo smeraldino risente dei numerosi interventi di bonifica, dell’utilizzo di pesticidi agricoli e dell’abbassamento della falda freatica che comporta idroperiodi ridotti negli invasi in cui si riproduce, con conseguente rischio di alta moria larvale per tempo insufficiente a compiere la metamorfosi.
Tratto da: Romano A., Iemma A., De Fatis K., Roner L., Iversen D., Pedrini P. (a cura di), in pubblicazione - Atlante degli Anfibi e dei Rettili del Trentino. Monografie del Museo delle Scienze, Trento.