Rhinolophus hipposideros
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Mammalia
  • Ordine: Chiroptera
  • Famiglia: Rhinolophidae
  • Genere: Rhinolophus
Statistiche
Numero osservazioni: 154
Specie segnalata in 9 aree protette e 5 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: EN (Endangered - Minacciata)
  • Regionale: EN (Endangered - Minacciata)
Protezione internazionale
  • Convenzione di Berna
    • II (Appendice II)
  • Convenzione di Bonn
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Habitat (92/43/EEC)
    • II (Allegato II)
    • IV (Allegato IV)
  • Legge 157/92
    • GEN (Protezione Generale)

Stato di conservazione

Specie mediterranea, il rinolofo minore è presente nell’Europa centro-meridionale, nell’ Africa settentrionale e in Asia centro-meridionale. Non particolarmente abbondante nel Nord Italia, è comunque segnalato in tutte le regioni della Penisola. In Trentino, il rinolofo minore è distribuito con una certa continuità in corrispondenza dei principali fondovalle. Sono note numerose e importanti colonie riproduttive concentrate per lo più in Val di Non e in Valsugana.  Questa specie mostra una spiccata antropofilìa che la porta a scegliere come siti riproduttivi manufatti caratterizzati da condizioni climatiche caldo-umide. Il maggior rischio per questo chirottero è costituito da eventuali lavori di ristrutturazione che possono interessare gli edifici che ospitano le colonie.

Tratto da: Deflorian M. C., Caldonazzi M., Zanghellini S. & Pedrini P. (a cura di), 2018 – Atlante dei Mammiferi della provincia di Trento. Monografie del Museo delle Scienze, 6, Trento, 317 pp.

Documenti collegati