Rinolofo euriale

Nome scientifico: Rhinolophus euryale

Rhinolophus euryale
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Mammalia
  • Ordine: Chiroptera
  • Famiglia: Rhinolophidae
  • Genere: Rhinolophus
Statistiche
Numero osservazioni: 19
Specie segnalata in 2 aree protette e 1 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: VU (Vulnerable - Vulnerabile)
  • Italiana: VU (Vulnerable - Vulnerabile)
  • Regionale: DD (Data Deficient - Dati insufficienti)
Protezione internazionale
  • Convenzione di Berna
    • II (Appendice II)
  • Convenzione di Bonn
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Habitat (92/43/EEC)
    • II (Allegato II)
    • IV (Allegato IV)
  • Legge 157/92
    • GEN (Protezione Generale)

Stato di conservazione

Il rinolofo euriale è distribuito per lo più nell’Europa meridionale, nei settori nord-occidentali del continente africano e in Asia centrale. Specie mediterranea, in Italia non sembra presente nelle regioni più settentrionali, anche se le attuali lacune distributive sembrano attribuibili più a difetti di ricerca che a una reale assenza della specie. In Trentino la presenza della specie è alquanto limitata, ma rappresenta comunque una delle poche stazioni di rinolofo euriale sull’arco alpino. Visto il suo stretto legame con gli ambienti ipogei, la conservazione di questa specie richiede un’attenta e rigorosa regolamentazione dell’attività speleologica dei siti dove è stata segnalata o che potenzialmente potrebbero essere idonei alla sua frequentazione.

Tratto da: Deflorian M. C., Caldonazzi M., Zanghellini S. & Pedrini P. (a cura di), 2018 – Atlante dei Mammiferi della provincia di Trento. Monografie del Museo delle Scienze, 6, Trento, 317 pp.

Documenti collegati