Pipistrellus nathusii
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Mammalia
  • Ordine: Chiroptera
  • Famiglia: Vespertilionidae
  • Genere: Pipistrellus
Statistiche
Numero osservazioni: 12
Specie segnalata in N/A aree protette e N/A habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: NT (Near Treathened - Quasi minacciata)
  • Regionale: CR (Critically Endangered - In pericolo critico)
Protezione internazionale
  • Convenzione di Berna
    • II (Appendice II)
  • Convenzione di Bonn
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Habitat (92/43/EEC)
    • IV (Allegato IV)
  • Legge 157/92
    • GEN (Protezione Generale)

Stato di conservazione

Specie turanico-europea, distribuita in Europa (soprattutto nell’Europa centrale; a nord fino in Scozia e alla parte più meridionale della Finlandia), Asia Minore e Transcaucasia. Le segnalazioni disponibili per l’Italia fanno pensare che la specie possa essere presente in tutte le regioni centro settentrionali; probabilmente assente o scarsa al sud. Il pipistrello di Nathusius è raro nel territorio trentino. Questo pipistrello viene spesso segnalato in prossimità di insediamenti abitativi, in particolare nel periodo di svernamento. Sarebbe quindi importante promuovere interventi di salvaguardia attiva qualora si rinvenissero colonie presenti negli edifici. Il mantenimento di un’adeguata percentuale di alberi vecchi che presentino cavità e fessurazioni favorirebbe l’utilizzo degli stessi come siti di rifugio.

Tratto da: Deflorian M. C., Caldonazzi M., Zanghellini S. & Pedrini P. (a cura di), 2018 – Atlante dei Mammiferi della provincia di Trento. Monografie del Museo delle Scienze, 6, Trento, 317 pp.