
Tassonomia
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Mammalia
- Ordine: Chiroptera
- Famiglia: Vespertilionidae
- Genere: Pipistrellus
Statistiche
aree protette e habitat
Aree protette di presenza
Habitat di presenza
Protezione internazionale
-
Convenzione di Berna
- II (Appendice II)
-
Convenzione di Bonn
- II (Appendice II)
-
Direttiva Habitat (92/43/EEC)
- IV (Allegato IV)
-
Legge 157/92
- GEN (Protezione Generale)
Stato di conservazione
Specie diffusa dalla Penisola iberica sino
all’Asia meridionale, è presente anche in Africa settentrionale e orientale, nelle Isole Canarie e nelle Isole di
Capo Verde. In Europa è comune nei Paesi centro-meridionali; il limite nord del suo areale è situato lungo la
Francia centrale, la Svizzera, l’Austria, l’Ungheria, la Bulgaria meridionale, il sud dell’Ucraina e la Russia sud-occidentale. In Italia è presente in tutte
le regioni. In Trentino, la presenza del pipistrello albolimbato, per quanto sinora noto, è concentrata sui principali centri
abitati della Val d’Adige, della Vallagarina e dell’Alto Garda - dove le condizioni climatiche sono tendenzialmente
più miti che nel resto della provincia - in accordo con le
caratteristiche termofile e sinantropiche della specie. Grazie alla sua plasticità ecologica, il
pipistrello albolimbato è probabilmente il chirottero meno
minacciato e la conservazione delle sue popolazioni non
richiede interventi immediati; in alcune regioni del suo
areale sembra anzi in espansione demografica e territoriale.
Tratto da: Deflorian M. C., Caldonazzi M., Zanghellini S. & Pedrini P. (a cura di), 2018 – Atlante dei Mammiferi della provincia di Trento. Monografie del Museo delle Scienze, 6, Trento, 317 pp.