Picchio tridattilo

Nome scientifico: Picoides tridactylus

Picoides tridactylus
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Piciformes
  • Famiglia: Picidae
  • Genere: Picoides
Statistiche
Numero osservazioni: 58
Specie segnalata in 8 aree protette e 5 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: NT (Near Treathened - Quasi minacciata)
  • Regionale: NT (Near Treathened - Quasi minacciata)
Protezione internazionale
  • Convenzione di Berna
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
    • I (Allegato I)
  • Legge 157/92
    • ART2 (Articolo 2)

Stato di conservazione

Questa specie è omogeneamente distribuita in Scandinavia e nella Russia centrale e settentrionale; è presente, ma in modo meno continuo, nei Paesi baltici, Bielorussia e Polonia. In Italia è segnalata unicamente per L'Alto Adige, il Trentino nord orientale e le Api friulane al confine con l'Austria. La presenza del picchio tridattilo in Trentino è limitata di fatto quasi esclusivamente alle porzioni orientali, coincidenti con la Catena del Lagorai e più in generale con il Plesso di Cima d'Asta e le Dolomiti orientali. Specie a status sfavorevole a livello europeo, risente più di altre delle moderne pratiche selvicolturali. La sua presenza è favorita dall'esistenza di foreste di abete rosso con piante morte e marcescenti, nel cui legno vengono cercati gli insetti.

Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.

Documenti collegati