
Tassonomia
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Piciformes
- Famiglia: Picidae
- Genere: Dryocopus
Statistiche
aree protette e habitat
Aree protette di presenza
Habitat di presenza
Protezione internazionale
-
Convenzione di Berna
- II (Appendice II)
-
Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
- I (Allegato I)
-
Legge 157/92
- ART2 (Articolo 2)
Stato di conservazione
Specie ad ampia distribuzione centroeuropea e nord orientale, è diffusa negli ambienti forestali idonei dai Monti Cantabrici e Pirenei della Spagna fino alle estreme e vaste regioni orientali e settentrionali della Russia boreale. In Italia la specie è distribuita in modo pressoché uniforme sull'intero arco alpino, e più limitatamente nelle Alpi occidentali dove è meno abbondante e più localizzata. È presente in modo molto frammentario anche nell'Appennino meridionale tra Campania, Basilicata e Calabria. In Trentino, il picchio nero è specie tipicamente diffusa dal fondovalle al limite superiore della vegetazione arborea sia nei boschi di latifoglie sia in quelli misti e di conifere. A livello locale il problema principale per questa specie è costituito dalla conduzione di pratiche errate di gestione forestale, che possono determinare l'abbattimento delle piante che ospitano cavità.
Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.