Picchio cenerino

Nome scientifico: Picus canus

Picus canus
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Piciformes
  • Famiglia: Picidae
  • Genere: Picus
Statistiche
Numero osservazioni: 827
Specie segnalata in 32 aree protette e 24 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: LC(Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Regionale: NT (Near Treathened - Quasi minacciata)
Protezione internazionale
  • Convenzione di Berna
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
    • I (Allegato I)
  • Legge 157/92
    • ART2 (Articolo 2)

Stato di conservazione

L'areale distributivo nella Regione paleartica si estende soprattutto nell'Europa centrale e settentrionale con progressiva riduzione e frammentazione verso occidente; assente dalla Penisola iberica e Isole britanniche; al nord non supera il 65° parallelo. In Italia è esclusivo dei settori montani alpini orientali, e si spinge in quelli centrali fino a lambire la Lombardia che rappresenta il limite occidentale. I dati raccolti confermano una relativa diffusione della specie in Trentino rispetto agli altri settori alpini italiani, evidenziando la sua presenza in tutti i principali gruppi montuosi, con una verosimile minore densità in quelli prealpini. Specie a stato sfavorevole, indicata in declino in molte regioni dell'Europa centrale e orientale, risente dell'introduzione delle moderne pratiche selvicolturali volte a favorire formazioni ad alto fusto monospecifiche e coetanee a discapito di quelle naturali. 

Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.

Documenti collegati