
Tassonomia
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Mammalia
- Ordine: Chiroptera
- Famiglia: Vespertilionidae
- Genere: Plecotus
Statistiche
aree protette e habitat
Aree protette di presenza
Habitat di presenza
Protezione internazionale
-
Convenzione di Berna
- II (Appendice II)
-
Convenzione di Bonn
- II (Appendice II)
-
Direttiva Habitat (92/43/EEC)
- IV (Allegato IV)
-
Legge 157/92
- GEN (Protezione Generale)
Stato di conservazione
Specie turanico-europeo-mediterranea, è diffusa nell’Europa centrale (limite nord intorno
ai 53°) e meridionale, nell’Africa mediterranea e tropicale, e nell’Asia paleartica fino al Kashmir, Mongolia e
Cina occidentale.
Tutte le regioni italiane sono considerate comprese
nell’areale dell’orecchione grigio, sebbene la descrizione di nuove specie del genere Plecotus induca a
un’attenta revisione di queste. La principale minaccia per questo chirottero, in
particolare durante la fase di allevamento dei piccoli,
è costituita dalla distruzione e dalla trasformazione dei rifugi a seguito di lavori di manutenzione e di ristrutturazione degli edifici. Le sue abitudini parzialmente
antropofile lo rendono inoltre sensibile ai trattamenti
chimici del legno all’interno degli edifici. In ambienti forestali, è importante il mantenimento di piante senescenti o comunque ricche di cavità.
Gli interventi di regolamentazione degli accessi nelle
cavità ipogee, finalizzati a ridurre il disturbo alle colonie, risultano avere un valore importante per la specie.
Tratto da: Deflorian M. C., Caldonazzi M., Zanghellini S. & Pedrini P. (a cura di), 2018 – Atlante dei Mammiferi della provincia di Trento. Monografie del Museo delle Scienze, 6, Trento, 317 pp.