Moscardino

Nome scientifico: Muscardinus avellanarius

Muscardinus avellanarius
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Mammalia
  • Ordine: Rodentia
  • Famiglia: Gliridae
  • Genere: Muscardinus
Statistiche
Numero osservazioni: 120
Specie segnalata in 17 aree protette e 7 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Regionale: NT (Near Treathened - Quasi minacciata)
Protezione internazionale
  • Convenzione di Berna
    • III (Appendice III)
  • Direttiva Habitat (92/43/EEC)
    • IV (Allegato IV)
  • Legge 157/92
    • GEN (Protezione Generale)

Stato di conservazione

Il moscardino è presente in tutta l'Europa continentale, ad eccezione della Penisola iberica e di ampie aree in corrispondenza di Belgio, Olanda, Danimarca, Germania settentrionale, Polonia e Paesi baltici; è segnalato anche nelle regioni meridionali della Scandinavia e della Gran Bretagna. In Italia è presente in tutta la Penisola, ad eccezione della Puglia meridionale e della Sicilia nord-orientale. In Trentino, la presenza del moscardino è stata accertata prevalentemente nel settore centrale della provincia, con segnalazioni più sporadiche nell'area orientale e meridionale. Le abitudini elusive della specie contribuiscono a mascherarne la reale diffusione e di conseguenza il suo areale effettivo in provincia è di certo ben più ampio rispetto a quello desunto dai dati tutt'oggi disponibili. É assai probabile che le popolazioni di moscardino che si trovano in situazione più critica siano quelle infeudate nelle aree agricole o ai margini delle stesse. La scomparsa, su ampie superfici degli agroecosistemi trentini, di siepi e boschetti e più in generale l'impoverimento delle fasce ecotonali che tradizionalmente separavano le campagne dagli ambienti naturali circostanti, ha certamente nociuto al moscardino. Assai meno problematica è invece la situazione che caratterizza le popolazioni che occupano gli ambienti boschivi.

Tratto da: Deflorian M. C., Caldonazzi M., Zanghellini S. & Pedrini P. (a cura di), 2018 – Atlante dei Mammiferi della provincia di Trento. Monografie del Museo delle Scienze, 6, Trento, 317 pp.