Gufo reale

Nome scientifico: Bubo bubo

Bubo bubo
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Strigiformes
  • Famiglia: Strigidae
  • Genere: Bubo
Statistiche
Numero osservazioni: 894
Specie segnalata in 18 aree protette e 7 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: NT (Near Treathened - Quasi minacciata)
  • Regionale: VU (Vulnerable - Vulnerabile)
Protezione internazionale
  • CITES
    • A (Appendice A)
    • B (Appendice B)
  • Convenzione di Berna
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
    • I (Allegato I)
  • Legge 157/92
    • ART2 (Articolo 2)

Stato di conservazione

Strigide ad ampia distribuzione con areale che si estende dal Portogallo agli Urali; assente da tutte le principali isole del Mediterraneo. In generale e forte declino a partire dagli anni Cinquanta in molti Paesi europei. Alcune popolazioni si sono recentemente ristabilite a seguito della protezione loro accordata e grazie a specifici progetti di ripopolamento e reintroduzione (Norvegia, Svezia, Francia, Germania, Belgio e Svizzera). In Italia il gufo reale è presente nelle zone montane dell'area peninsulare, mentre risulta assente in Sardegna ed estinto in Sicilia. La popolazione di gufo reale degli Appennini è in forte diminuzione e numericamente ridotta (circa 50 coppie); quella alpina è stabile ed è stimata in almeno 300 coppie. In Trentino gran parte delle coppie territoriali sono distribuite lungo i principali fondovalle a quote medio basse (quota media 461 m). Attualmente, la principale causa di mortalità è costituita dall'elettrocuzione (folgorazione o collisione con linee elettriche aeree), che incide significativamente soprattutto sulla frazione giovanile della popolazione.

Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze NaturaliActa Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.