Grifone

Nome scientifico: Gyps fulvus

Gyps fulvus
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Accipitriformes
  • Famiglia: Accipitridae
  • Genere: Gyps
Statistiche
Numero osservazioni: 12
Specie segnalata in 4 aree protette e 2 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: NT (Near Treathened - Quasi minacciata)
  • Regionale: NE (Not Evaluated - Non valutata)
Protezione internazionale
  • CITES
    • A (Appendice A)
  • Convenzione di Berna
    • III (Appendice III)
  • Convenzione di Bonn
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
    • I (Allegato I)
  • Legge 157/92
    • ART2 (Articolo 2)

Stato di conservazione

Quest'avvoltoio si riproduce ancora in alcune zone disgiunte dell'Europa meridionale, più diffusamente nella Spagna ove è presente la popolazione più numerosa. Molto localizzato in Francia, Italia, Balcani, Grecia, Creta, Crimea e Caucasia. In Trentino il grifone è specie di comparsa occasionale in primavera ed estate, a seguito di movimenti dispersivi. Singoli individui sono stati avvistati in alcune località trentine negli ultimi decenni.

Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.