
Tassonomia
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Galliformes
- Famiglia: Phasianidae
- Genere: Tetrastes
Statistiche
aree protette e habitat
Aree protette di presenza
Habitat di presenza
Protezione internazionale
Nessuna informazione specifica sulla protezione internazionale disponibile per questo taxon.
Stato di conservazione
L'areale del francolino di monte si estende nell'Eurasia dal Giura francese ai Monti del Kolyma; il limite settentrionale si sovrappone a quello del bosco delle aghifoglie dalla Lapponia fino alla Siberia orientale, quello meridionale si colloca lungo la fascia che attraversa le Alpi, i Carpazi, la Mongolia, la Manciuria, la Corea del Nord fino alle isole di Hokkaido e Sahalin. In Europa la specie è presente nelle seguenti regioni montuose: Giura, Vosgi, Ardenne, Alpi fino alla Macedonia, Selva Nera, Prealpi austriache, Waldviertel, Selva bavarese e Selva boema. Queste popolazioni non hanno continuità con l'areale che, partendo dai Carpazi, si estende verso oriente. Il francolino di monte è presente anche nella penisola scandinava e continuativamente verso est. In Italia l'area di nidificazione occupa i settori centro orientali delle Alpi, dalla provincia di Vercelli a quella di Udine; le propaggini più meridionali sono localizzate nelle province di Vercelli e Verona, mentre quelle più settentrionali si trovano in provincia di Bolzano. La specie in Trentino è ampiamente diffusa. Le classi altimetriche maggiormente frequentate sono comprese fra i 500 e 2000 m. Il francolino di monte ha subito generalmente riduzioni su tutto l'arco alpino. Anche questa specie come gli altri Tetraonidi forestali risente del disturbo e delle alterazioni ambientali conseguenti all'attività selvicolturale e ad altre attività umane, soprattutto se svolte in periodo primaverile nei siti riproduttivi.
Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.