Falco pellegrino

Nome scientifico: Falco peregrinus

Falco peregrinus
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Falconiformes
  • Famiglia: Falconidae
  • Genere: Falco
Statistiche
Numero osservazioni: 396
Specie segnalata in 22 aree protette e 14 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Regionale: VU (Vulnerable - Vulnerabile)
Protezione internazionale
  • CITES
    • A (Appendice A)
    • B (Appendice B)
  • Convenzione di Berna
    • II (Appendice II)
  • Convenzione di Bonn
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
    • I (Allegato I)
  • Legge 157/92
    • ART2 (Articolo 2)

Stato di conservazione

Specie sedentaria e nidificante nel settore meridionale del Paleartico occidentale, e parzialmente migratrice in quello centrale: le popolazioni più settentrionali, a nord del 60° parallelo, sono migratrici e comprendono individui che si spingono a svernare fino in Sudafrica. In Italia questo Falconide è ampiamente diffuso in tutto il territorio ad eccezione delle aree pianeggianti di maggiore estensione. Numerosi studi hanno evidenziato un progressivo incremento della popolazione nidificante accompagnato da un'espansione di areale, più consistente sui rilievi alpini e appenninici. L'areale distributivo sull'arco alpino interessa buona parte delle aree potenzialmente adatte alla specie. La popolazione nidificante di falco pellegrino presente sulle Alpi centro orientali è valutata in 400-460 coppie. Per l'intero territorio nazionale viene stimata una popolazione nidificante di 826-1048 coppie. Gli habitat frequentati sembrano garantire una sufficiente tutela a buona parte dei siti di nidificazione da forme di disturbo diretto quali la fotografia naturalistica; potenziali forme di disturbo sono alcune vie per l'arrampicata tracciate in prossimità di pareti occupate per la riproduzione.

Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.