Falco pecchiaiolo

Nome scientifico: Pernis apivorus

Pernis apivorus
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Accipitriformes
  • Famiglia: Accipitridae
  • Genere: Pernis
Statistiche
Numero osservazioni: 762
Specie segnalata in 48 aree protette e 23 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Regionale: NT (Near Treathened - Quasi minacciata)
Protezione internazionale
  • CITES
    • A (Appendice A)
  • Convenzione di Berna
    • III (Appendice III)
  • Convenzione di Bonn
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
    • I (Allegato I)
  • Legge 157/92
    • ART2 (Articolo 2)

Stato di conservazione

Specie ad ampio areale esteso in gran parte della regione del Paleartico occidentale fino a circa il 90° meridiano e compreso fra il 38° e il 67° parallelo; due terzi della popolazione europea nidifica in Russia e una parte significativa in Germania, Francia e Svezia. In Italia il falco pecchiaiolo è distribuito in modo continuo lungo la Catena alpina, con densità decrescenti da oriente a occidente; sugli Appennini è omogeneamente presente fino al settore montano Tosco-emiliano. In Trentino è una specie uniformemente distribuita nei gruppi montuosi prealpini e in quelli alpini centrali, con maggiori frequenze d'osservazione a quote inferiori ai 1500 m. Le maggiori cause di morte possono derivare da elettrocuzione. Potenziali locali minacce sono il disturbo ai nidi da parte di fotocacciatori o semplici curiosi e l'esecuzione di lavori forestali che possono compromettere il successo della nidificazione.

Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di TrentoStudi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.