Cicogna nera

Nome scientifico: Ciconia nigra

Ciconia nigra
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Ciconiiformes
  • Famiglia: Ciconiidae
  • Genere: Ciconia
Statistiche
Numero osservazioni: 10
Specie segnalata in 5 aree protette e 3 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: EN (Endangered - Minacciata)
Protezione internazionale
  • CITES
    • A (Appendice A)
  • Convenzione di Berna
    • II (Appendice II)
  • Convenzione di Bonn
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
    • I (Allegato I)
  • Legge 157/92
    • ART2 (Articolo 2)

Stato di conservazione

Ciconia nigra nidifica in buona parte d'Europa e Asia dalla Penisola iberica fino alla Cina settentrionale, escludendo però le zone più settentrionali (Scandinavia e Siberia). In Italia la cicogna nera è una specie rara: dopo anni di assenza è tornata a nidificare nel 1994 in Piemonte, per poi ricolonizzare anche Calabria, Basilicata, Lazio e Campania. In epoca recente è stata segnalata in provincia di Trento con una certa regolarità durante i due periodi di migrazione. Le minacce che gravano su questa specie sono la trasformazione e frammentazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione, il disturbo antropico e le uccisioni illegali.

Tratto da:
- Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.
- http://www.iucn.it/scheda.php?id=-724779404