Anthus campestris
Tassonomia
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Passeriformes
  • Famiglia: Motacillidae
  • Genere: Anthus
Statistiche
Numero osservazioni: 67
Specie segnalata in 4 aree protette e 3 habitat

Liste Rosse
  • Internazionale: LC (Least Concern - Minor preoccupazione)
  • Italiana: VU (Vulnerable - Vulnerabile)
Protezione internazionale
  • Convenzione di Berna
    • II (Appendice II)
  • Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
    • I (Allegato I)
  • Legge 157/92
    • GEN (Protezione Generale)

Stato di conservazione

Specie ad ampia distribuzione paleartica, diffusa dal Marocco alla Mongolia; in Europa nidifica più diffusamente nei settori centro orientali. In Italia è più comune nelle regioni peninsulari centrali e meridionali, nelle isole maggiori e in alcune minori. Sulle Alpi, la sua presenza è circoscritta ai settori prealpini e ad alcune località alpine più interne. La principale minaccia per la specie è la trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione.

Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.