
Aquila reale
Nome scientifico: Aquila chrysaetos aree protette e habitatAree protette di presenza
Habitat di presenza
Protezione internazionale
Stato di conservazione
Specie ampiamente distribuita nel Paleartico occidentale fra il 20° e 70° parallelo, con areale frammentato nell'Europa centro meridionale. In Italia la sua distribuzione segue i principali rilievi montuosi della Penisola, della Sicilia e della Sardegna, con densità maggiori nel subareale alpino rispetto a quello appenninico. Negli ultimi anni si è registrato un generale incremento della popolazione alpina con rioccupazione di siti storicamente frequentati e occupazione di nuovi territori. Recenti stime valutano l'attuale popolazione italiana in 500 e oltre coppie territoriali (Pedrini & Sergio 2002; Fasce & Fasce 2003). Dall'entrata in vigore dell'attuale normativa in materia di protezione della fauna, la persecuzione diretta non costituisce più l'elemento di maggior pericolo per la conservazione dell'attuale popolazione. Permangono però due principali fattori potenzialmente limitanti da monitorare: la perdita della gestione ambientale legata alle attività agro-pastorali tradizionali, con conseguente espansione del bosco a discapito di ambienti aperti idonei al foraggiamento; e la liberalizzazione della percorrenza di numerose strade in zone precedentemente inaccessibili, che ha favorito un sempre maggior disturbo antropico e l'abbandono di numerosi siti di nidificazione da parte degli individui.
Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 - Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.