
Tassonomia
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Accipitriformes
- Famiglia: Accipitridae
- Genere: Circus
Statistiche
aree protette e habitat
Aree protette di presenza
Habitat di presenza
Protezione internazionale
-
CITES
- A (Appendice A)
-
Convenzione di Berna
- III (Appendice III)
-
Convenzione di Bonn
- II (Appendice II)
-
Direttiva Uccelli (79/409/EEC)
- I (Allegato I)
-
Legge 157/92
- ART2 (Articolo 2)
Stato di conservazione
Specie nidificante in Europa centro occidentale e orientale, dove è parzialmente sedentaria, e svernante sulle Isole britanniche, in Polonia, Slovacchia e Germania. Come nidificante il suo areale si estende alla Penisola scandinava, Finlandia, Bielorussia, Estonia e Russia. In Italia la nidificazione è stata accertata per la prima volta in Pianura Padana nel 1998. In Trentino, il quadro distributivo che emerge è lacunoso per la bassa densità della specie. Le segnalazioni riguardano singoli individui in caccia in ambienti a vegetazione aperta sia di fondovalle sia di media e alta quota, fino e oltre i 2000 m. Specie in forte declino negli ultimi decenni in quasi tutti i Paesi per le modifiche ambientali che hanno interessato gli habitat di nidificazione. Altri fattori di minaccia sono la caccia in alcuni Paesi, come la Gran Bretagna e il Centro e l'Est dell'Europa.
Tratto da: Pedrini P., Caldonazzi M., & Zanghellini S. (a cura di), 2005 – Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento. Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), suppl. 2: 692 pp.