Prati falciati ricchi di specie, su terreni da poco a moderatamente fertilizzati, diffusi dalle pianure alluvionali del fondovalle all'orizzonte submontano. Questi prati sono caratterizzati da belle fioriture e vengono falciati, solo dopo la fioritura delle erbe, di regola non più di due volte l’anno. Essi corrispondono sostanzialmente, nel nostro territorio, agli arrenatereti. Queste formazioni, ricche di specie, possono essere falciate anche 3 volte l’anno, almeno nelle stazioni soleggiate e di bassa quota.
Codice: 6510
Tipo: Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)
Tipo: Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)

Dettagli dell'Habitat
- Codice: 6510
- Area totale: 383,5939 ha
- Descrizione: Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)
Conservazione
Informazioni non disponibili