Nella parte più alta dei torrenti alpini la specie guida è Epilobium fleischeri, esclusivo di substrati silicei, mentre più in basso, dove la velocità della corrente cala, abbonda Calamagrostis pseudophragmites. Nei greti e sulle alluvioni dei torrenti montani e subalpini, soprattutto su substrati a matrice carbonatica, tra le specie guida più frequenti e caratterizzanti spicca Petasites paradoxus.
Codice: 3220
Tipo: Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea
Tipo: Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea

Dettagli dell'Habitat
- Codice: 3220
- Area totale: 299,9456 ha
- Descrizione: Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea
Conservazione
Informazioni non disponibili