L’habitat include faggete di quota elevata, ricche di acero, al limite superiore del bosco, spesso formate da piante di bassa statura, in versanti freschi, interessati da fenomeni di slavinamento e/o accumulo di neve. Il suolo, ricco di componenti argillose anche se il substrato può essere carbonatico, si mantiene umido e su di esso si sviluppa uno strato erbaceo simile a quello delle faggete fertili (9130), talvolta con specie acidofile dei boschi di conifere e, trattandosi di boschi radi, con specie delle praterie adiacenti (soprattutto Pteridofite e megaforbie). Al faggio, non sempre dominante, si associa spesso l’acero di monte (Acer pseudoplatanus), localmente anche prevalente, sia puro che associato a Larix decidua, Sorbus aucuparia, Salix appendiculata, Laburnum alpinum e Alnus viridis.
Codice: 9140
Tipo: Faggeti subalpini dell’Europa centrale con Acer e Rumex arifolius
Tipo: Faggeti subalpini dell’Europa centrale con Acer e Rumex arifolius

Dettagli dell'Habitat
- Codice: 9140
- Area totale: 651,1118 ha
- Descrizione: Faggeti subalpini dell’Europa centrale con Acer e Rumex arifolius
Conservazione
Informazioni non disponibili