Complesso di torbiere distribuite sul versante di sinistra della Val di Fiemme, sopra il paese di Valfloriana; le torbiere occupano bacini di esarazione glaciale disposti a quote diverse; una torbiera è di sella. La vegetazione è quella delle torbiere di transizione (in alcuni casi è ancora presente un laghetto residuo) e delle torbiere piane fonticole. Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE, in particolare: Caricion fuscae (10%).
Eccezionale complesso di torbiere di diversa tipologia, distribuite su un versante boscoso, con una flora e vegetazione molto rare e in regressione in tutta la catena alpina. Stato di conservazione ottimo. Si tratta di un biotopo di vitale importanza per la riproduzione di molte specie di anfibi e rettili, nonchè di interesse ornitologico per la presenza di specie tipiche dell'avifauna alpina. Presenza di invertebrati dell'allegato II che indicano buona naturalità delle acque correnti.