IT3120108 / Val San Nicolò
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Superficie totale: 7,15 km²
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 6
Specie in Direttiva Uccelli: 4
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

Vallata endoalpina a notevole variabilità di substrato (calcare, dolomia, basalti). Il sito interessa soprattutto la destra idrografica, occupata in basso dai boschi di conifere con pino cembro, in alto da praterie pingui ricche di specie. Sono comprese anche aree di cresta e di vetta della fascia alpina. Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE: ampie distese a Festuca varia ricche di specie (Festucion variae:Festucetum variae, Knautio-Trifolietum thalii) (30%).

Ricchezza floristica, presenza di specie rare (zona di Forcella Paschè-Colle Ombert) e aspetti vegetazionali e paesaggistici di rilievo (si pensi alle cembrete a picco sulle pittoresche rupi di Mearins) giustificano ampiamente la designazione del sito. Il sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza e la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e/o tipiche delle Alpi.

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Val San Nicolò e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.



Specie con dettaglio entro l'Area Protetta