IT3120119 / Val Duron
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Superficie totale: 8,11 km²
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 4
Specie in Direttiva Uccelli: 6
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

Dolce vallata collocata tra il gruppo del Catinaccio ed il Sasso Piatto. Il substrato è assai vario (basalti e dolomia). Il fondovalle è occupato da ampie praterie solcate dal corso del torrente Duron, lungo il quale si trovano saliceti e piccole torbiere. I versanti, solo in basso con boschi di conifere con cembro, sono coperti da pingui praterie sulla parte basaltica e da vegetazione erboso-rupestre nella parte dolomitica. Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE: Caricetalia fuscae (3%), Caricetalia curvulae (3%).

Oltre alla ricchezza floristica e vegetazionale legata alla variabilità del substrato, è da sottolineare l'interesse delle aree umide, che rappresentano la continuazione verso sud del complesso di torbiere, di eccezionale interesse, dell'Alpe di Siusi (BZ). Il sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza e la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e/o tipiche delle Alpi.

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Val Duron e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.



Specie con dettaglio entro l'Area Protetta