Torbiera di elevato interesse floristico-vegetazionale situata in Val di Fiemme nei pressi del Passo di Lavazè. L'area umida è circondata da pascoli e boschi di peccio e pino cembro ed è collegata ad un'altra area torbosa, il Becco della Palua, da un'apprezzabile fascia boschiva. La fauna vertebrata è ricca e varia, numerose le specie di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili che popolano l'area. Sono presenti habitat di particolare interesse ai fini della della direttiva 92/43/CEE, in particolare quelli relativi alle formazioni torbose a sfagni.
Area umida distribuita in due aree separate e di indubbio interesse botanico, confermato dalle numerose specie ivi osservate e dalla varietà di raggruppamenti vegetali. Numerose le specie di vertebrati presenti.