Pianoro sull'Altopiano di Folgaria, con una vasta torbiera piana a Ciperacee e Graminacee (cariceti e molinieti); sul bordo orientale del pianoro sono presenti alcune doline a fondo drenante, con la vegetazione dei magnocariceti; il laghetto che si trovava al centro della torbiera ha oggi una forma geometrica, a causa di scavi parziali di torba eseguiti nel corso degli anni. Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE: Magnocaricion (40%), Molinion (20%).
L'importanza del sito è dovuta alla contemporanea presenza in esso di due serie di vegetazione palustre: quella dei substrati organici (sugli strati di torba) e dei substrati minerali (sui depositi fluvio- glaciali). Si tratta di un biotopo di vitale importanza per la riproduzione di molte specie di anfibi e rettili. Il sito è inoltre di rilevante importanza per la nidificazione, la sosta e/o lo svernamento di specie di uccelli protette o in forte regresso, e/o a distribuzione localizzata sulle Alpi.