

Dettagli dell'Area Protetta
- Estensione: 73,3 km²
- Tipo: ZSC
- Codice: IT3120178
- Sito web ufficiale
Superficie
Superficie totale: 73,3 km²Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 24Specie in direttiva habitat
- Campanula morettiana - Allegato IV
- Physoplexis comosa - Allegato IV
- Cypripedium calceolus - Allegato II, Allegato IV
- Lynx lynx - Allegato II, Allegato IV
- Muscardinus avellanarius - Allegato IV
- Salamandra atra - Allegato IV
- Arnica montana - Allegato V
- Artemisia genipi - Allegato V
- Barbastella barbastellus - Allegato II, Allegato IV
- Canis lupus - Allegato II, Allegato IV
- Coronella austriaca - Allegato IV
- Eptesicus serotinus - Allegato IV
- Helix pomatia - Allegato V
- Lepus timidus - Allegato V
- Lucanus cervus - Allegato II
- Marmota marmota - Allegato IV
- Myotis mystacinus - Allegato IV
- Nyctalus noctula - Allegato IV
- Parnassius mnemosyne - Allegato IV
- Pipistrellus pipistrellus - Allegato IV
- Plecotus auritus - Allegato IV
- Rana temporaria - Allegato V
- Rupicapra rupicapra - Allegato II, Allegato V
- Ursus arctos - Allegato II, Allegato IV
Specie in direttiva uccelli
- Dryocopus martius - Allegato I
- Tetrao urogallus - Allegato I, Allegato II Parte 2, Allegato III Parte 2
- Picoides tridactylus - Allegato I
- Tetrao tetrix - Allegato II Parte 2
- Alauda arvensis - Allegato II Parte 2
- Alectoris graeca - Allegato II Parte 1
- Aquila chrysaetos - Allegato I
- Aegolius funereus - Allegato I
- Lagopus muta - Allegato II Parte 1, Allegato III Parte 2
- Ciconia nigra - Allegato I
- Circus aeruginosus - Allegato I
- Columba palumbus - Allegato II Parte 1, Allegato III Parte 1
- Crex crex - Allegato I
- Glaucidium passerinum - Allegato I
- Lanius collurio - Allegato I
- Picus canus - Allegato I
- Turdus philomelos - Allegato II Parte 2
- Turdus pilaris - Allegato II Parte 2
- Turdus viscivorus - Allegato II Parte 2
- Pernis apivorus - Allegato I
- Turdus merula - Allegato II Parte 2
Distribuzione delle osservazioni
Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta
Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Pale di San Martino e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.
Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.