IT3120106 / Nodo del Latemar
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Superficie totale: 18,62 km²
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 7
Specie in Direttiva Uccelli: 6
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

Classico massiccio dolomitico (con presenza di importanti filoni basaltici), costituito da un esteso altipiano solcato verso sud dalla profonda incisione della selvaggia Valsorda. Allo spoglio altipiano si contrappongono i versanti ripidi, in parte occupati da estese pareti. La fascia boscata viene solo parzialmente interessata dal sito.

Di particolare interesse floristico e vegetazionale risultano i punti di contatto tra la dolomia ed i basalti, dove si rinviene un certo numero di entità rare. Per il resto si tratta di un significativo esempio di massiccio dolomitico. Il sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza e la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e/o tipiche delle Alpi.

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Nodo del Latemar e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.



Specie con dettaglio entro l'Area Protetta