IT3120172 / Monti Lessini - Piccole Dolomiti
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Superficie totale: 43,37 km²
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 14
Specie in Direttiva Uccelli: 21
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

Area montano-dolomitica situata in ambiente marcatamente prealpino, caratterizzata da guglie e vasti ghiaioni intervallati da praterie alpine, mughete, estesi boschi di latifoglie e di abete bianco, nonchè pascoli e praterie regolarmente alpeggiati.; nelle parti più basse sono presenti significativi lembi di faggeta di impronta illirica e molti valloni. Il sito comprende le piccole dolomiti della Vallarsa, il sottogruppo del Baffelan, la testata e il versante sinistro della val d'Ala ed i pascoli alpestri della Lessinia.

Area a naturalità elevata che rappresenta il limite occidentale di numerose specie a gravitazione orientale. E' presente un significativo gruppo di specie endemiche. Il sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza e la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e/o tipiche delle Alpi. Presenza di invertebrati legati a boschi maturi e integri di latifoglie, con alcune specie floristiche di rilievo.Nei boschi montano-mesofili sono tra l'altro assai diffusi il tasso e l'agrifolio.Nella parte più ad ovest estese aree pascolive tuttora regolarmente gestite con alpeggio di bovini.

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Monti Lessini - Piccole Dolomiti e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.



Specie con dettaglio entro l'Area Protetta