Altopiano porfirico sopra il paese di Fornace , fra la Val di Cembra e la Valsugana, con depressioni palustri nelle quali sono sviluppati prati umidi (molinieti, sceneti e cariceti) con specie molto rare; la vegetazione forestale è costituita da pinete a pino silvestre e da alcuni lembi di querceti di rovere. Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE: Magnocaricion (20%).
Piccole paludi di grandissimo interesse floristico, per la presenza di specie rare e scomparse quasi ovunque. Si tratta di un biotopo di vitale importanza per la riproduzione di molte specie di anfibi e rettili.