IT3120173 / Monte Baldo di Brentonico
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Superficie totale: 21,2 km²
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 26
Specie in Direttiva Uccelli: 25
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

Il sito interessa il tratto più settentrionale della catena calcarea del Monte Baldo (M. Altissimo). La parte bassa del M. Altissimo è coperta da estese faggete cui si intercalano ampie distese di pascoli pingui (sul versante settentrionale sono diffusi l'abete rosso e bianco). In alto si trovano praterie alpine, vaste distese di cespuglieti subalpini (ontanete e mughete) ed ambienti rupestri. Nella zona ad Est si nota un caratteristico rilievo calcareo, sito nella fascia alto-montana-subalpina, con ultimi lembi di faggeta che lasciano il posto ai cespuglieti subalpini e soprattutto a pascoli pingui, inframmezzati da ambienti rupestri.

Il paesaggio vegetale attuale è un felice equilibrio tra naturalità ed attività silvo-pastorali dell'uomo. Eccezionale la presenza di specie endemiche in un ambiente paesaggisticamente pregevole. Il sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza e la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e/o tipiche delle Alpi nonchè per la presenza di invertebrati legati a boschi in buone condizioni di naturalità Un discreto contingente di specie endemiche e la notevole variabilità ambientale - unita ad una facile accessibilità - rendonoin particolare l'area di Cornapiana del tutto idonea ad un utilizzo di tipo didattico. Area di interesse internazionale per il transito di molte specie migratrici a medio e lungo raggio nel periodo tardo estivo e autunnale (migrazione post-riproduttiva).

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Monte Baldo di Brentonico e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.



Specie con dettaglio entro l'Area Protetta