IT3120035 / Laghestel di Piné
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Superficie totale: 0,91 km²
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 3
Specie in Direttiva Uccelli: 9
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

Vasta conca di esarazione glaciale, avente la forma di U e scavata nell'Altopiano porfirico di Piné; in uno dei bracci della U si trova un laghetto residuo, di forma tondeggiante. La vegetazione è costituita da prati umidi e palustri, in passato sottoposti allo sfalcio. L'orlo del laghetto è occupato da una fascia di vegetazione delle torbiere di transizione, con un denso strato di sfagni, oggi completamente invasa dalla canna d'acqua. Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE, in particolare: Magnocaricium (Caricetum rostratae, C. elatae) (10%), Phragmition (30%).

Ambiente torbo-palustre in una cornice forestale di pino silvestre che la isola completamente dalla aree circostanti, interessante la grande estensione delle praterie umide e palustri. Si tratta di un biotopo di vitale importanza per la riproduzione di molte specie di anfibi e rettili. Presenza di invertebrati dell'allegato II che indicano buona naturalità delle acque correnti.

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Laghestel di Pinè e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.



Specie con dettaglio entro l'Area Protetta