Il sito rappresenta uno degli ultimi esempi di ambiente fluviale. E' costituito da un ampio bosco ripariale circondato da pareti rocciose strapiombanti sulla Valle dell'Adige. Vi nidificano e svernano numerose specie di uccelli.
Elevato valore faunistico grazie alla presenza concomitante del bosco ripariale e delle circostanti pareti rocciose. Nell'area nidificano e svernano numerose specie di uccelli.Presenza storica di invertebrati dell'allegato II (anche prioritari) e ora in forte declino, legati sia a siti umidi che a vecchi alberi di latifoglie di fondovalle. Presenza storica di invertebrati dell'allegato II indicatori di zone umide integre, in forte declino. Presenza di invertebrati dell'allegato II che indicano buona naturalità delle acque correnti.