IT3120132 / Grotta di Ernesto
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Superficie totale: 0,01 km²
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 0
Specie in Direttiva Uccelli: 0
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

Numerosi rinvenimenti di resti di stambecco e cervo e rari manufatti litici del Mesolitico. Cavità riccamente concrezionata, anche con formazioni fossili. Numerose specie animali frequentano o svernano nella cavità.

La cavità si apre a m 1167 slm., in una formazione di Calcari Grigi, lungo un ripido versante che presenta una falda detritica ora completamente vegetata. La morfologia originale si è modificata per fenomeni di crollo e da numerose concrezioni parietali. Presenza di vaschette concrezionali soggette a forti oscillazioni stagionali di portata.

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Grotta di Ernesto e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.