IT3120134 / Grotta del Calgeron
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Superficie totale: 0,01 km²
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 0
Specie in Direttiva Uccelli: 0
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

Interessante combinazione di ambienti ipogei. Importanza legata alle bellezze naturali (concrezione e morfologie di erosione) e agli habitat particolari connessi ai laghetti e ruscelli perenni.

Cavità costituita da una serie di ampie gallerie, con ingresso a 467 m slm, nella formazione della Dolomia Principale, lungo un ripido versante con copertura vegetale discontinua di faggi, querce, pini silvestri. Morfologia ed idrologia complesse, con una serie di laghetti (oltre 30) e sifoni, sia stagionali che perenni, con presenza di sorgenti. Esistenza di concrezioni macrocristalline.

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Grotta del Calgeron e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.