IT3120138 / Grotta Cesare Battisti
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 0
Specie in Direttiva Uccelli: 0
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

E' una tra le più interessanti della regione per la presenza di colate di latte di monte biogenico e per la complessa circolazione d'aria nelle diverse gallerie. Contiene concrezioni antichissime (oltre 1 milione di anni) e spesse colate concrezionali fossili. Anche l'habitat è complesso: offre riparo a numerose specie di uccelli, aracnidi, etc.

La grotta si apre a m 1880 slm, in una formazione di calcari grigi. E' un complesso ramificato, con sette ingressi posti ad altezze diverse, che provocano una circolazione d'aria particolare, con abbassamento dell'umidità e delle temperature. La circolazione idrica attuale è molto esigua. Le concrezioni attive sono rare.

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Grotta Cesare Battisti e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.