IT3120097 / Catena di Lagorai
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Superficie totale: 28,55 km²
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 5
Specie in Direttiva Uccelli: 6
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

Parte più elevata (dal limite del bosco fino alla fascia alpina) della catena del Lagorai tra Passo Manghen e Cima Cece, costituita da un susseguirsi di crinali e vette, con vasti ambienti rupestri e praterie d'altitudine. Il substrato è completamente porfirico. Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE: Caricetalia curvulae 20%, Caricion fuscae (1%).

Ambiente ancora pressoché intatto ad elevata naturalità. Sono presenti notevoli rarità floristiche. Il sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza e la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e/o tipiche delle Alpi. Presenza di invertebrati, anche prioritari, compresi nell'allegato II, indicatori di boschi con elevato grado di naturalità.

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Catena del Lagorai e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.



Specie con dettaglio entro l'Area Protetta