IT3120002 / Alta Val La Mare
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Superficie totale: 58,21 km²
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 15
Specie in Direttiva Uccelli: 29
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

Valle alpina di origine glaciale del versante meridionale del gruppo dell'Ortles-Cevedale; alla testata della valle, delimitata da cime che raggiungono i 3.000 m, sono presenti vasti ghiacciai e imponenti depositi morenici. La vegetazione è formata da foreste di conifere (abete rosso, pino cembro e larice), alle quali seguono alle quote superiori brughiere subalpine e pascoli alpini. Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE, in particolare:Torbiere acide del Caricion fuscae, Caricetalia curvulae.

Vallata alpina in gruppo montuoso metamorfico, con circhi glaciali e imponenti apparati morenici di straordinario interesse, oltre che per l'aspetto paesaggistico, anche per l'osservazione del dinamismo della vegetazione pioniera. Il sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza e la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e/o tipiche delle Alpi.

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Alta Val La Mare e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.



Specie con dettaglio entro l'Area Protetta