Il sito occupa la parte più occidentale della catena calcarea Tremalzo-Caplone (Prealpi Ledrensi). Al di sopra dei pascoli di Malga Alpo si eleva l'isolata Rocca dell'Alpo (o Cima Spessa), sui cui fianchi è possibile osservare la transizione dalla mugheta alla faggeta. Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE: ambienti sottoroccia con Hymenolubius e Saxifraga arachnoidea (1%).
Notevole contingente di specie endemiche a baricentro occidentale in un ambiente in cui sussiste ancora un equilibrio ottimale tra attività silvo-pastorali e pregi naturalistici. Area di interesse internazionale per il transito di molte specie migratrici a medio e lungo raggio nel periodo tardo estivo e autunnale (migrazione post-riproduttiva).