IT3120175 / Adamello
Dettagli dell'Area Protetta
Superficie
Superficie totale: 299,41 km²
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 23
Specie in Direttiva Uccelli: 27
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

Massiccio di natura granitica del Trentino occidentale, con vasti ghiacciai e solcato in tutte le direzioni da lunghe valli glaciali, ricche di acque; i versanti sono ricoperti da vaste foreste di conifere (abete rosso e larice, con nuclei di pino cembro) e di latifoglie (faggio), interrotte da radure prative; sul fondovalle e nei ripiani dei circhi glaciali sono frequenti torbiere e laghetti. Oltre il limite del bosco sono diffusi ovunque i pascoli alpini.Sono presenti habitat di particolare interesse non compresi nell'all.I della direttiva 92/43/CEE, in particolare: Calamagrostio villosae - Abietetum e Galio odorati - Abietetum, Caricion fuscae, Caricetalia curvulae, Calluno - Genistion.

Stupendo esempio di acrocoro alpino cristallino, vastamente glacializzato, da cui si diramano profonde vallate, con tutta la tipologia vegetazionale dal limite delle nevi fino al fondovalle. Il sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza e la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e/o tipiche delle Alpi. Sono presenti specie di invertebrati dell'Allegato 2 legate a boschi in buone condizioni di naturalità.

Esplora la distribuzione delle specie nell'Area Protetta

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Adamello e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno dell'area protetta.



Specie con dettaglio entro l'Area Protetta