Rete di Riserve Val di Fassa
Dettagli della Rete
Aree Protette
Aree protette incluse: 34
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 32
Specie in Direttiva Uccelli: 43
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

La Rete di Riserve della Val di Fassa (Cordanza per l patrimonie naturèl de Fascia) si estende sul territorio fassano per ben 6.900 ettari pari a circa il 22% del territorio del Comun General de Fascia. La aree costituenti la Rete si trovano sia in destra che in sinistra orografica del torrente Avisio, risultando così distribuite sui 7 Comuni della valle. La Rete di Riserve si contraddistingue, oltre che per aspetti naturalistici e paesaggistici unici, per l'elevata variabilità di habitat presenti (praterie alpine, aree umide, torbiere, habitat rocciosi, nevai e ghiacciai perenni), ricoprendo molto spesso un ruolo fondamentale per la presenza e la riproduzione di specie vegetali e animali in via d'estinzione. La Rete di Riserve della Val di Fassa è l'unica Rete che comprende al suo interno due gruppi dolomitici riconosciuti Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Si tratta della parte trentina della Marmolada e della parte trentina del Latemar-Catinaccio-Sciliar, quest'ultima condivisa con la vicina Val di Fiemme.

Esplora la distribuzione delle specie nella Rete

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Rete di Riserve Val di Fassa - Cordanza per l Patrimonie Naturèl de Fascia e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno della rete di riserve .



Specie con dettaglio entro la Rete