Rete di Riserve Cembra
Dettagli della Rete
Aree Protette
Aree protette incluse: 36
Biodiversità
Specie in Direttiva Habitat: 24
Specie in Direttiva Uccelli: 32
Distribuzione delle osservazioni
Descrizione

La Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio occupa il territorio dei Comuni di Altavalle, Capriana, Segonzano, Valfloriana, Cembra Lisignago, Lona Lases e Albiano. Incisa dal fiume, costretto in anguste forre, e affamata di spazi, la valle ha continuato a vivere anche se estromessa dalle correnti di traffico e di interesse turistico che hanno invece interessato le valli di Fiemme e Fassa che si trovano a monte. I suoi abitanti non hanno mai cessato di sfruttare ogni varco del territorio e ad inserirvi qualsiasi attività vi si confacesse (specializzazione viticola, porfido, forestazione) e con un grande senso di realismo si sono adattati alla mobilità verso i centri più grossi, a monte verso Cavalese e a valle verso Trento; incrementando, infine, quelle funzioni produttive, commerciali e di servizio, oltreché abitative, che hanno fatto della Valle di Cembra quella realtà che adesso ci appare.

Esplora la distribuzione delle specie nella Rete

Seleziona una specie per visualizzare la sua distribuzione all'interno della Rete di Riserve Val di Cembra - Avisio e accedere ai dati dettagliati delle osservazioni.

Come funziona: Usa il selettore qui sotto per cercare specie per nome comune o scientifico. La mappa mostrerà automaticamente tutti i punti dove la specie è stata osservata all'interno della rete di riserve .



Specie con dettaglio entro la Rete